Italiano
Cerca
WebmailWebmail
How to find usHow to find us
DirectoryDirectory

Department of

Civil, Construction-Architectural and Environmental Engineering

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Department
    • Information
    • Organization
    • Personale
    • Regulations
    • Documents
    • Forms
  • Teaching
  • Research
  • Technology transfer
  • News

Introduction

Il DICEAA accoglie il personale docente e tecnico-amministrativo dei preesistenti Dipartimenti di Ingegneria delle Strutture, delle Acque e del Terreno e di Urbanistica ed Architettura. La sua finalità risiede nella ricerca, nello sviluppo e nell’insegnamento delle scienze dell’ingegneria civile, ambientale e dell’edile-architettura.

In particolare, nell’ambito dell’ingegneria civile, il DICEAA è impegnato nelle tematiche relative alla progettazione, realizzazione, manutenzione, sicurezza e monitoraggio strutturale delle opere d’ingegneria civile (strutture, opere idrauliche e marittime, costruzioni in terra e fondazioni, strade, ponti, ferrovie, porti e aeroporti), con una particolare attenzione alla progettazione e all’adeguamento sismico del patrimonio edilizio diffuso e dell’architettura monumentale. Tale ambito include la modellazione matematica e fisico-sperimentale del comportamento meccanico e dinamico dei materiali, delle strutture, della terra e dell’acqua e delle loro reciproche interazioni.

Nell’ambito dell’ingegneria edile e dell’architettura, il DICEAA si occupa della pianificazione territoriale; della progettazione, del disegno, del rilevamento e del restauro architettonico e urbano, compreso il recupero del costruito e la conservazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali; della tutela paesaggistica; della produzione e organizzazione del cantiere; dell’estimo e della legislazione in ambito edilizio e urbanistico; della storia dell’architettura, della città e delle tecniche costruttive;  dell’impiantistica per l’edilizia; della topografia e cartografia; delle infrastrutture per la mobilità.

Nell’ambito dell’ingegneria ambientale e del territorio, le tematiche di interesse includono la progettazione, realizzazione e manutenzione delle opere per la messa in sicurezza e il recupero del territorio e delle coste nonché per la mitigazione dei rischi ambientali; lo studio, il rilievo e il monitoraggio fisico, chimico e biologico dei parametri ambientali, inclusi quelli geologici e geo-morfologici e le loro analisi statistiche; lo sviluppo di tecniche di geomatica e di metodi e di modellistica fisico-matematica per le analisi di pericolosità e di rischio del territorio, per la valutazione ambientale strategica (VAS) e per la valutazione di incidenza e di impatto ambientale (VINCA-VIA) dei progetti d’ingegneria civile e d’infrastrutturazione del territorio; lo studio di sistemi esperti per la gestione e il preannuncio di eventi estremi inclusi quelli di maremoto; la gestione integrata del territorio e delle aree costiere; la depurazione integrata ed il trattamento delle acque e dei rifiuti solidi; la bonifica dei siti contaminati inclusi quelli marini.

 

 

Nel contesto del Dipartimento operano tre centri di ricerca con respiro interdipartimentale ed extra-ateneo:

  • Centro di Ricerca e Formazione per l’Ingegneria Sismica (CERFIS, https://cerfis.univaq.it/), avente sede amministrativa presso il DICEAA;
  • Centro internazionale di ricerca per la Matematica e la Meccanica dei Sistemi Complessi (M&MOCS, www.memocscenter.univaq.it/), avente sede amministrativa presso il DICEAA.
  • Centro Interdipartimentale Trasporti e Mobilità Sostenibile (CITraMS, www.citrams.univaq.it).

Entra nel dettaglio

  • Information
  • Organization
  • Personale
  • Regulations
  • Documents
  • Forms
 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2023
University of L'Aquila
Department of Civil, Construction-Architectural and Environmental Engineering

Link utili

  • Accessibility
  • Privacy
  • Legal notice
  • Credits
  • Course catalogue
  • contacts
  • Segreteria virtuale
  • Site map

Seguici su