English
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove

Dipartimento di

Ingegneria civile, edile - architettura e ambientale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza Missione
  • Avvisi e Notizie
 
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Corsi di studio
      • Laurea Triennale in Ingegneria Civile
      • Laurea a Orientamento Professionale in Tecniche della Protezione Civile e Sicurezza del Territorio
      • Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture
      • Laurea Magistrale in Ingegneria delle Strutture e delle Costruzioni
      • Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
      • Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura
      • Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (in disattivazione)
    • Dottorato di Ricerca
    • Master
    • Segreteria studenti
    • Orientamento
    • Tirocini
    • Biblioteca
  • Ricerca
  • Terza Missione
  • Avvisi e Notizie

Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Percorsi formativi

  • Orientamento Strutture
  • Orientamento Costruzioni edilizie e infrastrutture civili e idrauliche
  • Orientamento Territorial Risk (in lingua inglese)
  • Orientamento Mechanics of Structures and fluid-structures interaction (in lingua inglese)
  • Percorsi di Eccellenza

Il corso di studio in breve

La Laurea Magistrale in Ingegneria Civile si propone di formare tecnici con preparazione universitaria di alto livello, con competenze atte a progettare e gestire attività complesse connesse con la progettazione e lo sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica e con la promozione della ricerca in un ampio settore tecnico-scientifico. Essa si propone pertanto di innestare, sulla preparazione di base e ingegneristica propedeutica richiesta per l'ammissione al corso, una preparazione ingegneristica a largo spettro, con particolare riferimento all'ingegneria civile, ed una competenza professionale rivolta: alla soluzione di problemi ingegneristici complessi, quali:
- la modellazione del comportamento statico e dinamico di materiali e strutture, in campo lineare e non lineare;
- la modellazione dell'interazione fluido-strutture;
- l'analisi e lo sviluppo di componenti e sistemi tecnologici strutturali innovativi;
- la progettazione e la realizzazione di importanti opere civili ed industriali;
- la progettazione e la realizzazione di importanti opere idrauliche;
- la valutazione e la gestione del rischio territoriale.

Motivazioni culturali, obiettivi formativi specifici e prospettive occupazionali

La Laurea Magistrale in Ingegneria Civile si propone di formare tecnici con preparazione universitaria di alto livello, con competenze atte a progettare e gestire attività complesse connesse con la progettazione e lo sviluppo dell’innovazione scientifica e tecnologica e con la promozione della ricerca in un ampio settore tecnico-scientifico. Essa si propone pertanto di innestare, sulla preparazione di base e ingegneristica propedeutica richiesta per l'ammissione al corso, una preparazione ingegneristica a largo spettro, con particolare riferimento all’ingegneria civile, ed una competenza professionale rivolta: alla soluzione di problemi ingegneristici complessi, quali:

  •  la modellazione del comportamento statico e dinamico di materiali e strutture, in campo lineare e non lineare;
  • l’analisi e lo sviluppo di componenti e sistemi tecnologici strutturali innovativi;
  • la progettazione e la realizzazione di importanti opere civili ed industriali;
  • la progettazione e la realizzazione di importanti opere idrauliche.  

Le conoscenze acquisite devono inoltre potersi adeguare a scenari di evoluzione di metodi, tecniche, strumenti e tecnologie. Il raggiungimento di tali obiettivi si persegue mediante un’attività formativa articolata in moduli didattici, che prevedono lezioni in aula, esercitazioni in laboratorio e studio o esercitazione individuale e che danno luogo a crediti che lo studente consegue mediante il superamento di esami di profitto. Il curriculum formativo per il conseguimento della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile prevede pertanto attività formative ripartite in modo equilibrato nelle materie relative al completamento della preparazione specifica nelle discipline caratterizzanti dell’ingegneria civile ed alla integrazione con aree culturali affini. Sono previsti quattro orientamenti.

In funzione delle molteplici attività che si stanno sviluppando a seguito degli eventi sismici che hanno colpito il nostro territorio (rilievi, indagini sullo stato di danno, progetto di interventi, etc.), è data facoltà ai docenti dei corsi che hanno attinenza con esse di svolgere accanto alla didattica tradizionale in aula, anche attività sul campo legata all'evento sismico, per un impegno fino ad un terzo della durata del corso (ad es. fino a 3CFU per un corso da 9CFU).

Il laureato magistrale in Ingegneria Civile acquisisce le conoscenze relative:

  • alla programmazione, progettazione, esecuzione, gestione e controllo di sistemi edilizi complessi;
  • alla progettazione avanzata di strutture civili ed industriali, con particolare riferimento alla difesa dal rischio sismico del patrimonio edilizio esistente;
  • alla progettazione e gestione di sistemi infrastrutturali;
  • alla progettazione avanzata nel settore dell’ingegneria idraulica, con particolare riferimento alle strutture idrauliche e geotecniche;
  • alle opere di contenimento;
  • ai sistemi di raccolta ed utilizzazione delle acque ed ai sistemi di gestione e controllo delle risorse idriche;
  • alla valutazione e gestione dei rischi sismico, idro-geologico, idraulico e marittimo sul territorio e sull’ambiente costruito.

Gli ambiti professionali per i laureati magistrali in Ingegneria Civile spaziano dalla classica figura dell’ingegnere libero professionista, all’impiego con funzioni dirigenziali presso Società di progettazione, Imprese di costruzione, Organismi centrali e periferici dello Stato, delle Regioni e dei Comuni. 

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Ingegneria civile, edile - architettura e ambientale

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito

Seguici su